top of page
shutterstock_254280862.jpg

Eye Movement Desensitization and Recprocessing

 

​

La terapia EMDR è un metodo strutturato e comprovato scientificamente basato sul modello dell'Elaborazione Adattiva dell'Informazione. Essa è considerata attualmente dall'Organizzazione Mondiale della Sanità fra le terapie più efficaci nei casi di Disturbi Post Traumatici da Stress. 

L'EMDR nasce in seguito ad una osservazione casuale di Francine Shapiro che, nel 1987, si accorse dei benefici dei movimenti oculari spontanei. Questa osservazione casuale spontanea venne poi ripetuta e validata scientificamente, contribuendo all'ideazione del modello dell'Elaborazione Adattiva dell'Informazione, che riconduce la sofferenza mentale e il disturbo psichico a informazioni immagazzinate in modo disfunzionale perché prive di collegamento con il resto delle reti neurali; pertanto l'obiettivo terapeutico è reintegrare le informazioni scollegate attraverso una nuova elaborazione adattiva. L'informazione legata a esperienze traumatiche o stressanti, infatti, non sempre è elaborata completamente,. L'obiettivo dell'EMDR è quello di offrire al cervello questa possibilità, permettendo una seconda elaborazione più funzionale, grazie alla vicinanza supportiva del terapeuta. 

Dopo il lavoro con l'EMDR, i pazienti possono ricordare ancora l'evento o l'esperienza ma sentono che fa veramente parte del passato e il contenuto è totalmente integrato in una prospettiva più adulta. Il collegamento di informazioni nell'ambito del del ricordo avviene in maniera spontanea.

 

 "La bellezza sta nel favorire il meccanismo interno ed intrinseco della guarigione... Non si tratta di teraputi che si impongono al paziente, ma di permettere che avvenga una guarigione appropriata" (F. Shapiro, 2015)

​

​

​

bottom of page